Il rapporto, pubblicato dall’INVALSI, fornisce la fotografia aggiornata dei risultati delle rilevazioni effettuate nel periodo Marzo-Maggio 2025.
Il rapporto è articolato in 6 capitoli, oltre alla prefazione e alle conclusioni.
Il primo capitolo fornisce i numeri della rilevazione, il metodo di campionamento, il contenuto delle prove, l’analisi dei dati e i risultati.
I capitoli successivi (2, 3 e 4) illustrano i principali risultati relativi alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola secondaria di secondo grado.
Il quinto capitolo, “L’equità dei risultati”, focalizza l’attenzione sul tema dell’equità del sistema scolastico italiano, approfondendo in particolare: a) la differenza tra le scuole e le classi; b) la fragilità degli apprendimenti e il fenomeno della dispersione scolastica implicita; c) gli studenti e le studentesse con gli esiti più elevati; d) il confronto tra la quota di studenti accademicamente eccellenti, ovvero con gli esiti più elevati e la dispersione scolastica implicita.
Il sesto capitolo “Dove sono le ragazze e i ragazzi del 2020?” traccia il percorso scolastico di una specifica coorte di studenti che a giugno 2020 erano iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado.