Disabilità e inclusione scolastica

Pubblicati dall’Istat i dati che forniscono il quadro aggiornato sui processi e sulle azioni messe in campo dalle scuole per favorire la partecipazione e l’apprendimento degli studenti con disabilità a livello regionale e nazionale.

Data:
26/06/2025

Nell’anno scolastico 2023/2024 sono quasi 359.000 gli studenti con disabilità che hanno frequentato le scuole italiane, pari al 4,5% degli iscritti. Rispetto al quinquennio precedente l’Istat rileva un incremento degli alunni con disabilità del 26% e tale fenomeno è connesso alla maggiore attenzione e tempestività nella diagnosi e certificazione della disabilità in età scolare. 

Uno scenario con luci e ombre è quello che emerge dal report “L’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità nell’anno 2023-2024” pubblicato dall’Istat che pur evidenziando i passi in avanti realizzati soprattutto nell’ambito della formazione degli insegnanti sottolinea la presenza di criticità strutturali e organizzative che limitano il pieno diritto allo studio. 

Impiego di insegnanti non specializzati, discontinuità didattica, assenza degli ausili e delle postazioni informatiche sono alcune sfide su cui lavorare per garantire la piena partecipazione a tutti gli studenti. 

L’INCLUSIONE SCOLASTICA IN CALABRIA

Formazione degli insegnanti per il sostegno

I dati rilevati dall’Istat evidenziano che la maggior parte degli insegnanti calabresi frequentano i corsi specifici in materia di tecnologie educative: nell’A.S. 2023/2024 il 39,9% degli insegnanti ha dichiarato di aver frequentato tutti i corsi – a livello nazionale è il 23,4% - ed il 54,6% solo alcuni (in Italia è il 68,5%).  

Postazioni informatiche adattate adibite all’integrazione scolastica

Il 76,4% delle scuole statali e non statali calabresi con alunni con disabilità possiedono postazioni informatiche per l’integrazione scolastica, valore leggermente superiore rispetto al dato nazionale (75,2%) e del Mezzogiorno (73,9%). 

In particolare tale fenomeno è diffuso nelle scuole secondarie di II grado: il 90,5% ha dichiarato di avere tale tipologia di supporti – principalmente nei laboratori - collocando la Calabria al primo posto della classifica delle regioni italiane.

Accessibilità e barriere fisiche e sensoriali

L’accesso per le persone con disabilità sensoriali risulta ancora critico e tale fenomeno interessa tutto il territorio nazionale. 

Dall’analisi dei dati pubblicati dall’Istat emerge che in Calabria le scuole “accessibili”, ovvero prive di barriere fisiche - sono il 34,6% mentre le scuole non accessibili sono il 48,3% (si evidenzia che il 17,1% delle scuole non ha risposto al quesito).  

Le scuole che forniscono ausili per favorire l’accessibilità agli alunni ciechi o ipovedenti - mappe a rilievo e percorsi tattili – rappresentano il 2,2%, valore superiore al dato nazionale (1,1%) e meridionale (1,5%). 

Per quanto riguarda la presenza di segnalazioni visive per l’esodo forzato l’11% delle scuole calabresi ne è dotata mentre il 71,9% delle scuole ha dichiarato di non disporne. 

Piano annuale per l’inclusione e studenti con BES

Poco più della metà delle scuole calabresi che ha partecipato alla rilevazione dell’Istat ha dichiarato di aver redatto il Piano per l’inclusione – il documento strategico redatto dalle scuole per garantire un ambiente educativo inclusivo e rispondere ai fabbisogni degli studenti con Bisogni educativi speciali (BES) - sia per l’anno in corso che per il successivo, garantendo in tal modo la continuità formativa mentre la quota di scuole che ha dichiarato di aver predisposto il documento solo per l’anno in corso si attesta al 22,3%. Il 4,2% delle scuole che hanno risposto al quesito non ha predisposto il Piano.

A livello nazionale si rileva che il 47,7% delle scuole ha predisposto il piano per i due anni scolastici e il 27,9% solo per l’anno in corso. 


Fonte: ISTAT “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità A.S. 2023-2024”